Giordania on the road: una settimana di emozioni indelebili..

25.10.2020

Non ci credete a chi vi dice "In Giordania? Ma cosa ci vai a fare?! Sono pericolosi quei posti!"A distanza di un anno dal mio emozionante viaggio in Giordania vi parlerò dell'indelebile ricordo che ho degli occhi di quelle persone, del calore e dell'accoglienza che riescono a trasmettere e dell'indimenticabile frase che ripetono all'infinito con il cuore in mano "Welcome to Jordan!"

PERCHE' ANDARE IN GIORDANIA?

Viaggiare in Giordania significa addentrarsi in un universo parallelo fatto di quiete e tranquillità ed essere coccolati da un popolo gentile ed affabile, mai insistente, sempre pronto a regalare un sorriso genuino. Ma questo non è abbastanza per descrivere la Perla del Medio Oriente. Vivere la Giordania vuol dire incantarsi davanti alle sfumature di colori dei tappeti sparsi negli angoli della città, lasciarsi avvolgere dalla scia di profumo lasciata dalle erbe aromatiche del the, affondare le mani nei sacchi di legumi dei mercati, cullarsi nel vento silenzioso del deserto, ricevere gli infiniti sorrisi dei beduini, lasciarsi trasportare dalla pace interiore che solo il deserto riesce a trasmettere, fare un salto indietro nel tempo vivendo la mistica Petra. Forse non basta nemmeno tutto questo, la Giordania è ancora di più, è fatta di sensazioni ed emozioni indelebili, impossibili da trasformare in parole, sono solo da VIVERE!

UN'IDEA DI ITINERARIO ON THE ROAD

Quanti giorni servono per visitare la Giordania? 

La risposta è almeno 6. E' una terra a cui lo scorso Ottobre non ho voluto rinunciare e, pur avendo pochi giorni a causa di impegni lavorativi, ho ritagliato una settimana scarsa e ho buttato giù un itinerario on the road niente male. Ovviamente ho dovuto fare delle scelte, selezionando dei posti e scartandone altri. Ho accantonato la parte nord orientale e il Mar Morto (non per importanza, ma perchè ho in programma di vederlo in un prossimo viaggio verso l'Egitto). Ho quindi dato precedenza alla capitale Amman, alla mistica Petra, all'indimenticabile deserto del Wadi Rum e ad Aqaba, la perla meridionale della Giordania.

Il mio ITINERARIO è stato quindi il seguente:

1° e 2° giorno: Arrivo all'areoporto di Amman e visita ad Amman

3° e 4° giorno: Petra

5° giorno: Wadi Rum

6° giorno: Aqaba e partenza dall'aeroporto di Aqaba

Prima di iniziare però date un'occhiata qui: troverete 

LE CINQUE COSE DA SAPERE PER ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN GIORDANI FAI DA TE!

Partiamo...

1° e 2° giorno: Arrivo all'aeroporto di Amman e visita ad Amman

Come e quando arrivare?

Arrivare ad Amman in mattinata sarebbe l'ideale. Dall'aeroporto al centro città ci vogliono circa 45 minuti: è sempre molto trafficata pertanto atterrando in mattinata riuscirete ad arrivare nel posto dove pernotterete ad ora di pranzo o nel primo pomeriggio. Dopo un riposino per riprendervi dal viaggio sarete carichi per visitare la capitale di pomeriggio e nel giorno successivo. In base al vostro orario d'arrivo potrete suddividere le visite alle tappe imperdibili di Amman nelle due giornate.

Cosa c'è da vedere?

LA CITTADELLA è un sito storico nel centro di Amman ed è posta in cima ad una collina, una delle sette colline che originariamente formavano Amman. Numerosi pannelli esplicativi vi aiuteranno ad apprezzare le bellezze di questo posto, da dove scattare una foto-cartolina della capitale

LE COLONNE DEL TEMPIO DI ERCOLE sono all'interno della Cittadella e catturano subito l'attenzione per la loro imponenza e bellezza, sono un classico esempio di architettura romana

IL TEATRO ROMANO è il più grande della Capitale e può ospitare fino a 600 spettatori, è utilizzato tutt'oggi per numerosi spettacoli

I SOUK sono assolutamente da vivere: sono dei grandi mercatini che si diramano nelle viuzze della città. Vi immergerete in milioni di oggetti, profumi, colori, rumori, fiori, quadri, spezie, abiti e tanto altro ancora

LA RAINBOW STREET è la via più colorata di Amman ed è ricca di negozietti e ristoranti

LA MOSCHEA KING ABDULLAH I è una delle Moschee più belle di Amman. Le preghiere che risuonano nella città provenienti dai minareti vi accompagneranno per tutto il viaggio

LE VIE DELLA CITTA' sono di per se un posto da vedere per entrare nel vivo della vita cittadina e nel caos che regna sovrano nella capitale

3° e 4° giorno: Petra

"..Petra è una magnifica Città Antica nascosta nel paesaggio disegnato dal vento della Giordania meridionale ed è uno dei siti più celebri dichiarati dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità"


Come e quando arrivare?

Arrivare a Petra in mattinata sarebbe l'ideale: consiglio il bus di JETT BUS che propone un'unica corsa alle 6 di mattina circa da Amman ed impiega poco meno di 4 ore. Leggi qui per accedere al sito di JETT BUS e consultare orari e prenotazioni online.

Cosa troverete?

Ad accogliervi ci saranno i Beduini che ancora oggi considerano Petra la loro casa e gli abitanti della vicina Wadi Musa che vi permetteranno di usufruire delle loro strutture di ristorazione e B&B per potervi trattenere almeno qualche giorno nell'antica città. Arrivando al Petra Visitor Center potrete acquistare i biglietti (vi ricordo che il biglietto per il sito archeologico è compreso nel Jordan Pass, dai un'occhiata qui, ad eccezione del Petra by night), acquistare gadget e piccoli ricordini, usufruire dei bagni, ritirare denaro allo sportello ATM, osservare le dettagliate cartine di Petra per orientarvi ed identificare le principali "attrazioni" ed infine portare con voi delle brochure che vi aiuteranno durante l'escursione.

Cosa dovete sapere prima di intraprendere un'escursione a Petra?

L'abbigliamento, innanzitutto, deve essere adeguato. Sono necessari abiti comodi, come larghe t-shirt e pantaloncini o leggings (per le donne), fondamentali le scarpe da ginnastica o meglio da trekking e consiglio anche di portare con voi una magliettina di ricambio causa sudore. Portate uno zainetto ergonomico dove mettere l'acqua, meglio in bottiglia termica, copricapo (anche se vi consiglio di acquistare la kefiah dei beduini al Petra Visitor Centre) e ovviamente una macchinetta fotografica.

Cosa vedere?

A Petra ci sono oltre 800 siti classificati, di cui circa 500 tombe, ma i più interessanti sono facili da trovare e da raggiungere. Vi faccio una lista delle tappe imperdibili..

IL SIQ è innegabilmente una delle principali attrattive di Petra. E' una lunga gola, di circa 1,2 km che si snoda tra le alte pareti di roccia rossastra le cui sfumature cambiano sempre grazie ai giochi di luce proposti dal sole. Rappresenta l'ingresso al sito archeologico e ha inizio in prossimità di un ponte, accanto ad una diga moderna

IL TESORO è la tomba che incanta la maggior parte dei visitatori ed esplode in tutta la sua bellezza alla fine del Siq. Il miglior momento per fotografarlo è dalle 9 alle 11 del mattino perchè la facciata è interamente esposta al sole

IL TEATRO fu costruito circa 2000 anni fa ed è scavato in una roccia e attualmente la zona riservata al pubblico è la cavea

LE TOMBE REALI raggruppano i più imponenti luoghi di sepoltura di Petra: sono spettacolari nel tardo pomeriggio quando sono immerse nella luce dorata del tramonto

IL MONASTERO è uno dei monumenti leggendari di Petra simile al Tesoro. Per raggiungerlo occorre percorrere un sentiero ben segnalato e richiede circa 40 minuti di cammino a piedi o in alternativa potrete noleggiare un asino che vi porterà in groppa

PETRA BY NIGHT è il tour più popolare che permette di osservare il Siq e il Tesoro illuminati dalla luna. L'escursione parte dal Petra Visitor Centre e dura circa due ore, dalle 20:30 alle 22:30 del lunedì, mercoledì e giovedì. L'escursione prevede il tragitto lungo il Siq illuminato da più di 1500 candele, fino ad arrivare al Tesoro: qui si assiste ad un'esibizione di musica beduina tradizionale e ad un cantastorie beduino mentre vi verrà offerto del the alla menta. La notte regala a Petra un fascino ancora più particolare da non perdere.

5° giorno: Wadi Rum

"..sfumature di luci e colori che disegnano le formazioni rocciose, il silenzio cullato dal vento e gli spazi interminabili che appaiono infiniti entreranno dentro di voi, per imprimersi in modo indelebile nella vostra memoria: in un inconsapevole istante il deserto del Wadi Rum vi cambierà, per sempre.."


Come e quando arrivare?

Arrivare al Visitor Center del Wadi Rum in mattinata, anche in questo caso, sarebbe l'ideale: consiglio il bus di JETT BUS o un taxi privato. Generalmente se chiedete al gestore dell'albergo o del B&B che vi ospita a Wadi Musa vi troverà sicuramente una soluzione con taxi e vi accompagnerà o lui stesso o un suo "collega". Il tragitto, in entrambi i casi, ha una durata di circa 2 ore.

Chi vi accoglierà?

Verrete subito accolti dai Signori del Deserto, i Beduini, un popolo che vi sorprenderà. Sono seminomadi, dediti alla pastorizia e all'allevamento e hanno fatto delle terre aride del Medio Oriente la loro patria. Dalle rughe sui loro visi e dalla pelle segnata dal sole traspare la durezza della quotidianità della vita nel deserto, ma nello stesso tempo dai loro occhi emerge il legame di simbiosi con le loro terre e l'orgoglio che provano muovendosi lentamente tra aridità e calore. La principale peculiarità è la loro spiccata ospitalità: è radicato, infatti, nel loro credo che nessun viaggiatore deve essere allontanato mai dal deserto. Fin dal primo incrocio tra i loro e i vostri occhi vi renderete conto che si prenderanno davvero cura di voi, da ogni punto di vista, con il massimo delle loro capacità e risorse.

Come vestirsi?

I Beduini sono molto tradizionalisti, pertanto come segno di rispetto è opportuno indossare t-shirt e bermuda per entrambi i sessi, evitando importanti scollature per le donne; consiglio inoltre l'utilizzo delle creme solari protettive soprattutto se siete soggetti con carnagione molto chiara o decidete di fare l'escursione nei mesi estivi. Le scarpe le consiglio chiuse: salire sui cammelli o andare sul fuoristrada o quod richiede una calzatura adeguata, evitate sandali o ciabattine.

Dove, come e perchè dormire una notte nel Wadi Rum?

Dormire una notte in una tenda nei piccoli villaggi beduini è un'esperienza unica che ricorderete per tutta la vita. I piccoli villaggi, creati per i turisti, sono disposti a pochi km dal centro visitatori e i beduini verranno a prendervi per portarvi nel villaggio dove avete prenotato la notte. Essi sono prenotabili su booking.com, con meno di 15 JD a notte, vi garantiscono una tenda con letto matrimoniale o una tripla con bagno privato o condiviso. Le tende degli accampamenti sono tutte uguali, bianche e verdi a righe, fatte di lana di capra a doppio strato: sul letto troverete delle pesanti coperte di lana per eventuali correnti fredde durante la notte. 

Di acqua corrente ce n'è ben poca, l'energia elettrica solo in alcune ore del giorno e la rete telefonica è completamente assente; se siete telefono-dipendenti potreste provare a trovare il wifi, alcuni villaggi lo hanno, ma ovviamente funziona solo quando è garantita l'energia elettrica. Vi ingloberanno nella loro cultura anche attraverso i loro piatti tipici a base di pollo, agnello, riso, montone accompagnati da ottimo hummus e altre pietanze della loro tradizione, da gustare nel clima familiare che sono capaci di creare in pochissimo tempo. 

Parteciperete continuamente alle cerimonie del the: viene preparato portando l'acqua ad ebollizione, aggiungendo the verde, zucchero ed erbe aromatiche dalle proprietà benefiche.

Quale escursione scegliere?

Come escursione vi consiglio la "Sunset Experience" con il cammello (circa 40 JD per due ore). Vi guiderà un beduino e vi porterà sul dorso del suo fedele amico a godervi la magia del tramonto. Per me questa è stata una delle esperienze più belle della mia vita. Leggi qui e capirai se questa escursione è davvero quella che fa per te..

"..nella vita di ognuno di noi ci sono delle sensazioni, dei luoghi, dei profumi, delle emozioni e dei suoni che ci illuminano l'Anima, che la risvegliano, che ne catturano l'essenza. Il Wadi Rum è tutto questo, e ti cambia, ti cambia per sempre.."


6° giorno: Aqaba e partenza dall'aeroporto di Aqaba

Aqaba rappresenta il luogo di villeggiatura per il popolo Giordano forse perchè è l'unico sbocco sul mare dell'intera Giordania. E' infatti situata a sud del Paese e si affaccia sulle acque del Mar Rosso.

Come arrivare?

Per arrivare ad Aqaba da deserto del Wadi Rum è necessario prendere un taxi ed impiegherete circa un'ora: anche in questo caso vi aiuterà sicuramente il beduino che vi ospiterà nell'accampamento del deserto, fidatevi della loro gentilezza. Per andare da Aqaba all'aeroporto King Hussein non esistono bus e quindi sarà necessario, come al solito, prendere un taxi ma il tragitto è breve, ha una durata, infatti, di circa 15 minuti.

Cosa vedere?

Con un itinerario a piedi riuscirete a cogliere le più belle tappe di Aqaba, ovvero:

IL PORTO TURISTICO che riuscirà a farvi apprezzare la strategica posizione della città rispetto all'Egitto, ai Territori Palestinesi e ad Israele

LA MOSCHEA DI SHARIF AL HUSSEIN una delle moschee caratteristiche della città

LA SPIAGGIA che è fiancheggiata da un lungo percorso pedonale vi permetterà di godere della brezza marina con una lunga passeggiata

IL FORTE DI AQABA è una fortificazione costruita nei primi decenni del 1500 per accogliere i pellegrini diretti alla Mecca

I SUQ DI FRUTTA E VERDURA e i NEGOZI DI SOUVENIR sono imperdibili per i loro colori, profumi e cibi di strada da assaggiare assolutamente

"..non potrò mai dimenticare gli occhi accoglienti dei beduini che nutrono un amore incondizionato per le bellezze della loro terra, la bontà del cibo, la particolarità della loro storia: un trio di ingredienti che renderà il vostro viaggio in Giordania un'esperienza speciale.."


https://www.instagram.com/a.boccaperta/
2020 Blog A BOCCAPERTA
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia