Itinerari del vino e del gusto: un viaggio dei sensi nelle Cantine Toscane..

27.08.2020

"..un'immancabile esperienza degustativa, un vero viaggio sensoriale, per conoscere ed amare l'Oro Liquido toscano.."

Perchè un "Wine Tour" è imperdibile durante un viaggio in Toscana?

La Toscana è una terra davvero stupenda, è forse una delle parti d'Italia più conosciuta in tutto il mondo, non solo per la sua ricca cultura, paesaggi indimenticabili e piatti gustosi, ma anche grazie alla selezioni di pregiati vini e alla loro cultura enogastronomica di cui vanno davvero fieri! La produzione di vino è la loro peculiare ricchezza e si estende su tutto il territorio della regione, a partire dalle colline del Chianti (tra Siena e Firenze) fino ai confini della regione Liguria, dalla città di Bolgheri fino alle Colline Aretine. 

Un'itinerario in Toscana non può non includere un "Wine Tour": rappresenta una chiave per accedere nel profondo della cultura di questo popolo, per assaporare l'essenza dei prodotti della terra, per vivere un'esperienza autentica e genuina!

Due esperienze degustative..

Vi racconto le mie due esperienze degustative, le prime due di tante altre ancora ovviamente di cui vi terrò aggiornatissimi! Ho scoperto questo "mondo enogastronomico" grazie ai miei più cari amici che in occasione del mio 26° e 27° compleanno mi hanno regalato le due giornate immersa nei vigneti in due diverse cantine e con programmi differenti, ve ne parlo un pò..

Azienda Agricola La Lastra - Siena | San Gimignano (SI)

L' Azienda Agricola La Lastra si sviluppa in 2 unità produttive distinte: 7 ettari di vigneto nel territorio del Comune di San Gimignano e 23 ettari a ridosso del centro storico della città di Siena.  

Perchè andare a "La Lastra" e quale Tour scegliere?

Li contraddistingue la pratica agricola per scelta e non per costrizione, cioè curano i vigneti ed gli oliveti secondo le regole dell'agricoltura biologica. La mia esperienza degustativa l'ho vissuta a Siena a Luglio dello scorso anno. 

Clicca sulla mappa per scoprire come raggiunge l' Azienda Agricola La Lastra a Siena

Il Tour enologico didattico e di degustazione si intitola 

"Vite, Vino e Vita: dalla potatura al rito della degustazione"

Un Tour che assomigliava ad un viaggio nello spazio e nel tempo! 

In cosa consiste il Tour?

Il tutto è iniziato con una visita nel vigneto: una vera e propria lezione a cielo aperto. L'enologo ci ha spiegato in maniera semplice e comprensiva il ciclo agronomico delle uve biologiche, dalla potatura alla vendemmia. 

Dai vigneti ci siamo spostati in cantina: qui abbiamo imparato le basi della vinificazione di qualità, dalla pressatura alla maturazione.

E poi è iniziata la degustazione sensoriale, dalla bottiglia alle emozioni! Poco distante dalla cantina c'è una locale rustico e curato nei minimi dettagli: qui avviene la degustazione. I protagonisti siete solo voi e i vostri calici, circondati da una cornice bucolica: cinguettio degli uccellini poggiati sul portone di legno, travi che sorreggono le storiche mura in pietra, viti che si adagiano sulle botti e sulle mensole che cullano bottiglie di vino pronte per essere degustate. In questo clima semplice e rilassante il viaggio sensoriale non può che affiancarsi a quello gastronomico: il tour vi concederà infatti un "light lunch" stagionale tipico toscano. Non c'è un menù, vi serviranno ciò che la freschezza dei terreni la mattina stessa donerà: il nostro è stato un dono davvero prezioso.

Abbiamo risvegliato il nostro palato con dei gustosi maltagliati al pesto biologico, carpaccio di zucchine al pepe nero e Olio extravergine di Oliva Biologica di produzione propria, pomodori biologici speziati e carpaccio di chianina al pepe rosa. Le degustazioni di vino durante il pranzo hanno assunto una "vita propria" grazie alla descrizione dettagliata dei sapori, al racconto della storia dell'uva e dei terreni di coltivazione e ai profumi e alle essenze che l'enologo ci ha aiutato ad estrapolare dal viaggio sensoriale.

Un'esperienza davvero rigenerante per i sensi, nella pace dei Colli Senesi in un contesto di genuinità e amore per la terra..

Consigliatissimo tour, dai un'occhiata a "Vino, Vite e Vita: dalla potatura al rito della degustazione" cliccando qui!


La Tenuta del Buonamico è una fusione di tradizione ed innovazione, alimentata costantemente dalla ricerca di un prodotto d'eccellenza. 

Perchè scegliere la Tenuta del Buonamico?

Le parole chiave sono qualità e unicità che danno vita ad un vino che soddisfa davvero il desiderio di toscanità. Tutto questo è percepibile dall'affascinante storia di questa tenuta raccontata come una fiaba dallo staff gentile e attento: verrete accolti e subito catapultati in una realtà antica ma custodita in chiave moderna. 

Ho visitato la tenuta qualche settimana fa in occasione del mio 27° compleanno e sono rimasta affascinata fin dalla storia delle origini di questa porzione particolare di territorio vinicolo toscano. 

Una storia davvero particolare..

Il viticultore montecarlese, Giulio Magnani, a quel tempo proprietario della Fattoria Marchi-Magnani, partì per la Francia intorno al 1870, per studiare i vitigni e le tecniche di vinificazione e da quei luoghi portò a Montecarlo il Sauvignon, il Semillon, il Merlot, il Cabernet Franc ed il Cabernet Sauvignon e passando dalla zona del Rodano prese il Roussanne ed il Syrah e dalla Borgogna i Pinot bianco e grigio. Tornato a casa sperimentò le percentuali giuste dei vitigni da aggiungere al Trebbiano, al fine di rendere il vino più elegante, morbido e profumato. Da allora le tenute di Montecarlo incominciarono a produrre vini di qualità e ad essere oggetto del desiderio sulle tavole più importanti. L'azienda è stata poi fondata agli inizi degli anni '60 da famosi ristoratori torinesi allo scopo di rifornire i loro locali con i vini di Montecarlo. Oggi la Tenuta, di proprietà della famiglia Fontana, è stata ampliata sia come terreni che come cantina pur lasciando inalterate le caratteristiche essenziali per una viticoltura di sapore antico.

Clicca sulla mappa per scoprire come raggiunge la Tenuta del Buonamico a Montecarlo

La Tenuta del Buonamico è una storia di uomini e vigne che, unendosi  armonicamente, hanno dato vita ad un prodotto pregiato e peculiare da degustare assolutamente!

In cosa consiste il Tour?

Il Tour è guidato dal gentilissimo staff ed inizia nella cantina, dove con semplicità e professionalità spiegano le tecniche di vinificazione passeggiando tra i serbatoi più moderni in acciaio inox, alternati alle vasche in cemento fino ad arrivare alle barrique, le famosissime botti in legno. Durante il tour è inevitabile soffermarsi sulle splendide pareti con quadri e affreschi dipinti durante alcune mostre ospitate nella tenuta: trasmettono l'amore per il vino e per la splendida Lucca.

Il tour procede nella "Stanza dell'Inferno", capirete perchè si chiama così durante la visita: una porzione di cantina antichissima, con la collezione di vini di ogni annata fin dall'apertura della Tenuta. Uno scrigno di bellezza, incastonato nelle mura in pietra decorate dalla polvere tipica di un locale così rustico.

Per concludere verrete accolti nuovamente all'ingresso moderno della Tenuta ma questa volta con una degustazione di 5 calici, 4 vini e 1 spumante accompagnati da un abbondante tagliere tipico toscano. nella sala principale della tenuta.

Assaporare la Vite, cogliere l'essenza del Vino e Vivere la degustazione è un viaggio nei sensi da non perdere, un'esperienza enogastronomica che la Toscana dona con amore e vanto!

Sei pronto a Viaggiare | Mangiare| Respirare con me?

Seguimi su Facebook e Instagram

https://www.instagram.com/a.boccaperta/
2020 Blog A BOCCAPERTA
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia