Le terme vecchie di Bormio: tra sorgenti di storia e fumi di acque rigeneranti..

01.11.2020

"..si tratta di fare un tuffo nella storia andando indietro di duemila anni, tra Bagni Romani e grotte secolari che conducono a sorgenti millenarie e piscine all'aperto affacciate sul cuore della Valtellina.."

DA IERI A OGGI..

Le proprietà benefiche delle Acque Termali di Bormio sono note fin dai tempi più antichi e hanno sempre attirato un turismo particolare: quello che fa del soggiorno montano e delle cure termali un connubio perfetto. Le sorgenti nascono ai piedi delle Alpi Retiche e sono ben nove, le loro acque hanno un'escursione termica che va dai 38 ai 41 gradi. Rappresentano da sempre un luogo di rinascita, disintossicante, rilassante, rigenerante e forse proprio per questo era utilizzato da "turisti" di un certo spessore come Plinio il Vecchio, l'Arciduchessa d'Austria e tanti altri ancora. Oggi rappresentano la ricchezza peculiare di uno spicchio d'Italia che già di per sé ha tanto da vantare dal punto di vista paesaggistico, culinario e culturale.

COM'E' COMPOSTO IL PERCORSO TERMALE?


⦁ Bagni Romani

Si tratta di due grandi vasche, una affianco all'altra scavate in una grotta dove un tempo vi si immergevano antichi e coraggiosi viaggiatori. E' un momento per riscoprire il passato, un viaggio alla scoperta dell'antico benessere

⦁ Grotta sudatoria

E' un bagno turco naturale, un percorso disintossicante all'interno di una roccia

⦁ Vasca Panoramica

Immergersi nella grande vasca all'aria aperta, a picco sulla valle, è davvero un bagno antistress e rigenerante. Il tepore delle acque, calde e avvolgenti ti coccoleranno sia in estate sia in inverno. La vasca è nel punto più altro della rocca dei Bagni, per questo domina la Conca di Bormio ed è il modo perfetto per concludere il percorso termale

⦁ Bagni Medievali

Si tratta di saune inserite in un contesto architettonico particolare le cui parole chiave sono antichità e benessere

⦁ Bagni dell'Arciduchessa

Le aree di rilassamento dedicate all'Arciduchessa d'Austria furono costruite per garantire intimità, privacy e completo relax alla donna, intorno al 1825 quando fu aperta la famosa Strada dello Stelvio. Fanno parte di questo percorso la Sauna Rustica, la Vasca di Reazione, il Bagno Turco decongestionante, la Bio Sauna al fieno, la sala relax laghi e la Tinozza all'aperto.

⦁ Bagni Imperiali

Sono spazi luminosi composti da zone relax e servizi termali tonificanti che si alternano tra loro per garantire il completo recupero del benessere psico-fisico

E' possibile usufruire, oltre del percorso termale, anche dell'hotel, della sezione dei massaggi e trattamenti corpo e dell'area Well Food, scopri di più visitando il sito web.

Per orari e costi clicca qui.

E' un'esperienza che ti permetterà di mettere in pausa la quotidianità al fine di dedicarti a te stesso e prendertene cura, immerso in una delle aree paesaggistiche più belle d'Italia!

https://www.instagram.com/a.boccaperta/
2020 Blog A BOCCAPERTA
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia