Un'abbazia dal tetto di cielo: la leggenda di San Galgano e la Spada nella Roccia..

"..l'Abbazia di San Galgano è una splendida rovina, avvolta da fascino e mistero.."
Perchè andare?
A renderla così speciale sono sicuramente le sue particolari caratteristiche. La prima è la location. Infatti appare alla fine di un viale di cipressini che rende peculiari i paesaggi toscani.

Lo stupore è poi dato dalla sagoma dell'abbazia rimasta perfettamente intatta ma senza tetto. Infatti le mura esterne, edificate nel primo decennio del 1200, hanno mantenuto la loro imponenza. All'interno invece sono rimaste solo alcune parti: si riconoscono comunque le tre navate e la pianta a croce latina. In fondo l'edificio si chiude con sei monofore ed un rosone: questa, a mio avviso, è la parte che dona all'abbazia un tocco particolare, tra leggenda e mistero.
La leggenda di San Galgano e la Spada nella Roccia..
San Galgano era un cavaliere che nacque nel 1148 a Chiusdino, un piccolo borgo adiacente all'abbazia. In gioventù era arrogante e autoritario come tutti gli altri cavalieri che dovevano, nel Medioevo, manifestare potenza e vitalità al fine di imporsi ed estendere i propri territori. Mentre cresceva, però, Galgano si accorse che la sua vita era priva di senso e il suo atteggiamento lo faceva sentire una persona inutile. Un giorno decise di ritirarsi su una collina vicino a Monticiano per condurre una vita in penitenza e in solitaria per cambiare finalmente il modo di vivere. Cercò di connettersi con Dio, cercava la Pace che il suo periodo storico, in cui era immerso, gli negava.
Come forma di rinuncia totale alla violenza, Galgano conficcò la sua spada in una roccia al fine di adoperarla come una croce dinanzi a cui pregare.

Con questo gesto mostrò una grande forza e divenne un gesto davvero simbolico, soprattutto se si pensa ai tempi che stava vivendo. Su quella croce Galgano ci morì e fu proclamato Santo da Papa Lucio III.
Come arrivare? Orari e costi..
L'abbazia si trova a circa 30 km da Siena, nel comune di Chiusdino. Il sito è in realtà composto da due zone adiacenti: l'eremo, detto Rotonda di Montesiepi, che contiene la Spada nella Roccia e dall'Abbazia di San Galgano. Per arrivare è necessario utilizzare un mezzo proprio (macchina, moto, ecc.) ed è facilmente raggiungibile impostandolo sul navigatore, oppure, andando verso Chiusdino e poi seguire la strada statale 164 di San Galgano.
Il percorso per raggiungere sia l'eremo sia l'Abbazia è molto breve e abbastanza comodo, ma alcune parti sono composte da terreno fatto di sassi, ciottoli ed erba, pertanto consiglio scarpe chiuse e comode. Per orari e costi clicca qui.